Programma Operativo

attività di miglioramento

Programma operativo a sostegno dell’olivicoltura umbra

A partire dal 1 aprile 2021 Assoprol Umbria ha avviato un programma operativo biennale finalizzato all’esecuzione di attività e servizi rivolti ai soci.

1

Miglioramento dell’impatto ambientale dell’olivicultura

Misura 2 A "Operazioni collettive di mantenimento degli uliveti ad alto valore ambientale e a rischio di abbandono"
Con tale misura si intende incentivare le operazioni di mantenimento e salvaguardia degli oliveti dei soci ricadenti in areali di particolare pregio ambientale e paesaggistico, caratterizzate da una situazione orografica difficile con pendenza superiore al 15%, altitudine superiore ai 300 metri slm ed almeno uno dei seguenti elementi: sesto irregolare, età degli olivi superiore ai 50 anni, esemplari di particolare interesse (età plurisecolare, grande dimensione), presenza di sistemazioni idraulico-agrarie del terreno peculiari. Gli interventi riguarderanno per la maggior parte potature straordinarie ed eventualmente opere di manutenzione (terrazzamenti, ciglionamenti, ripristino dei muretti a secco siano essi di confine dell’appezzamento che per singola pianta) degli appezzamenti, restituendo al territorio di appartenenza ed alle comunità un bene paesaggistico di rinnovato valore.

Manifestazione di interesse – Seconda annualità New
Manifestazione di interesse – Seconda annualità – Proroga 
Manifestazione di interesse – Seconda annualità 
Manifestazione di interesse – Prima annualità
Manifestazione di interesse – Prima annualità Proroga
Informativa ai soci 1
Informativa ai soci 2

Misura 2 C "Dimostrazioni pratiche di tecniche alternative all'impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca dell'olivo"

Con tale misura si intende potenziare il servizio di monitoraggio fitosanitario territoriale già sviluppato nel triennio precedente, avvalendosi del DSS mosca.
Le risultanze dei monitoraggi e dei campionamenti, integrati con l’elaborazione ottenuta dal sistema informatico, permettono ai tecnici dell’Associazione di avere un quadro complessivo dell’andamento stagionale delle popolazioni della mosca ed in seguito, di produrre il bollettino fitosanitario settimanale divulgato presso la base associativa. Si intende inoltre realizzare almeno due prove dimostrative finalizzate a diffondere tra i produttori l’impiego di tecniche di lotta alla mosca di tipo biologico, biotecnico, con l’utilizzo di biocidi naturali, ove regolarmente autorizzati. L’attività verrà supervisionata da tecnici agronomi specializzati, che realizzeranno dei protocolli di intervento.

Modulo adesione soci al monitoraggio
Bollettini fitosanitari
Informativa soci prove dimostrative

2

Miglioramento della competitività dell’olivicultura attraverso la modernizzazione

Misura 3 A "Miglioramento dei sistemi di irrigazione e delle tecniche colturali"

Considerando il necessario bisogno di formulare un appropriato consiglio irriguo per efficientare la risorsa idrica dell’oliveto, ci si è posti l’obiettivo di implementare il livello tecnologico di impianti di irrigazione esistenti presso aziende socie, attraverso l’introduzione di sensoristica evoluta atta a captare i parametri ambientali e del suolo e di sistemi digitalizzati di supporto “Decision Support System” (DSS) per il calcolo dei bilanci idrici giornalieri e dei consumi. Ciò con l’obiettivo di evitare lo stress idrico dell’oliveto e di minimizzare le perdite improduttive, andando a migliorare anche il profilo sensoriale dell’olio.

Manifestazione di interesse – Seconda annualità

Misura 3 D "Iniziative di comunicazione"

Gli obiettivi della misura sono quelli di:
– aggiornare costantemente gli operatori di filiera sulle fasi di produzione, trasformazione e conservazione, attraverso la realizzazione di corsi di formazione tenuti da esperti del settore e di iniziative di comunicazione;
– sensibilizzare i consumatori sull’impiego di extravergine di qualità, attraverso dei percorsi sensoriali che sviluppino nel potenziale acquirente l’attitudine al gusto ed a raggiungere una maggiore consapevolezza della qualità percepita.
Diversi saranno gli strumenti impiegati per massimizzare l’efficacia delle attività, quali mezzi tradizionali, come la stampa di settore e/o a diffusione regionale, e mezzi innovativi come i social media e le piattaforme per videoconferenze.

3

Miglioramento della qualità della produzione di olio di oliva e di olive da tavola

Misura 4 A "Miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica"

Con l’attuazione della misura si intende razionalizzare i processi di coltivazione, raccolta, trasporto e magazzinaggio della materia prima, al fine di migliorare il livello qualitativo delle olive da consegnare in frantoio per la trasformazione in olio extravergine di oliva. Gli ambiti tecnici su cui si interverrà con particolare determinazione riguarderanno i metodi di coltivazione a basso impatto ambientale (produzione biologica ed integrata) e/o l’adozione di prassi tecniche
innovative rispetto alla ordinaria conduzione.
Le attività sviluppate avranno una duplice finalità:
– fornire assistenza tecnica specialistica alle aziende socie, relativamente alla gestione della coltura e alle corrette tecniche agronomiche da adottare quali ad esempio potatura, monitoraggio e lotta dei principali fitofagi, concimazione, gestione del suolo, identificazione dell’epoca ottimale di raccolta, consegna tempestiva delle olive e stoccaggio;
– efficientare la meccanizzazione aziendale mediante acquisizione di attrezzature innovative e a basso impatto ambientale.

Informativa assistenza tecnica
Manifestazione di interesse
Manifestazione di interesse II annualità
Manifestazione di interesse II annualità_Proroga
Modulo di adesione alla misura
Video raccolta

Misura 4 D "Assistenza tecnica all'industria di trasformazione oleicola, ai frantoi e alle imprese di confezionamento per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti"

Con l’attuazione della misura si intende fornire assistenza tecnica specialistica in frantoio e presso le aziende di trasformazione per incentivare l’adozione delle buone prassi e le nuove tecniche estrattive, di filtraggio e di confezionamento, finalizzate all’incremento qualitativo delle produzioni olearie.
L’assistenza è mirata alla risoluzione di problematiche inerenti la qualità dell’olio in tutte le sue accezioni, nonché a supportare le aziende nella programmazione della raccolta in relazione alla capacità degli impianti di trasformazione, in modo da permettere la lavorazione delle olive entro 24 ore dalla stessa. Per rafforzare l’azione dell’assistenza tecnica in fase di trasformazione/condizionamento/confezionamento, è previsto l’acquisto ed impiego di attrezzature di nuova concezione, efficienti in termini produttivi e/o ambientali, da utilizzare nell’ambito dell’intero ciclo di produzione, fino al confezionamento e stoccaggio dell’olio.

Informativa ai soci
Manifestazione di interesse
Manifestazione di interesse II annualità
Manifestazione di interesse II annualità_Proroga
Modulo di adesione alla misura
Video frantoi

Misura 4 F "Formazione di assaggiatori per l'analisi sensoriale dell'olio di oliva e delle olive da tavola"

Nell’ambito di questa misura verranno organizzati eventi formativi finalizzati all’acquisizione della qualifica di assaggiatore professionista ai sensi delle norme: Circolare Mipaaf n. 5 del 18/06/1999, D.M. 30/07/2003 e circolare n. H-38 del 12/01/2004, nonché per l’aggiornamento dei panelisti del gruppo di assaggio Assoprol accreditato C.O.I. e Mipaaf. I corsi sono concepiti secondo la normativa di riferimento e prevedono corsi da almeno 40 ore con esame finale per ottenere l’idoneità fisiologica, alle quale è possibile aggiungere 20 sedute di assaggio come esercitazione con l’obiettivo dell’iscrizione all’albo degli assaggiatori professionisti.

Attività Concluse

Assoprol Umbria ha realizzato un programma triennale di attività ai sensi dei Regg. Ue 611 e 615/014 e s.m.i. volto al sostegno e implementazione dell’olivicoltura Umbria. La attività di seguito descritte sono state svolte nel periodo 1 aprile 2018 – 31 marzo 2021.