Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione di 1° livello per assaggiatori di olio di oliva che si terrà presso la Sala Panel di Assoprol Umbria (Via Catanelli, 70 Ponte San Giovanni, PG).
24/01/2022 – 14:30 alle 18:30
Olivicoltura: importanza delle scelte varietali e tecniche colturali per l’incremento della produzione, contenimento dei costi di produzione e miglioramento della qualità.
Sistemi di raccolta e conservazione delle olive.
Capo Panel Dr.ssa Angela Canale
25/01/2022 – 14:30 alle 17:30
Le basi metodologiche dell’analisi sensoriale: le soglie di percezione.
Panel Test.
Descrizione del metodo di analisi ufficiale e selezione dei candidati.
La tecnica di assaggio per l’analisi sensoriale dell’olio di oliva.
Compilazione delle schede sensoriali.
Capo Panel Dr.ssa Angela Canale
25/01/2022 – 17:30 alle 18:30
Prove pratiche atte a familiarizzare l’assaggiatore con le numerose varianti olfatto – gustativo -tattili che offrono gli oli di oliva vergini.
Capo Panel Dr.ssa Angela Canale
31/01/2022 – 14:30 alle 17:30
Influenza della tecnologia di estrazione sulle caratteristiche qualitative e organolettiche dell’olio.
Estrazione e separazione dell’olio.
Innovazione tecnologica.
Capo Panel Dr.ssa Angela Canale
Co-docente Dr. Daniele Converso
31/01/2022 – 17:30 alle 18:30
Prove pratiche atte a familiarizzare l’assaggiatore con le numerose varianti olfatto – gustativo -tattili che offrono gli oli di oliva vergini.
Capo Panel Dr.ssa Angela Canale
Co-docente Dr. Daniele Converso
03/02/2022 – 14:30 alle 17:30
Normativa commerciale per gli oli vergini: Classificazione merceologica degli oli secondo il Reg. UE 2568/91 e successivi.
Normative riguardanti l’etichettatura degli oli.
La valutazione di conformità degli oli DOP.
Gli oli DOP Umbria.
Dr. Antonio Morabito
03/02/2022 – 17:30 alle 18:30
Prove pratiche – Metodologia sensoriale prevista nell’allegato XII del regolamento.
Capo Panel Dr.ssa Angela Canale
07/02/2022 – ore 14:30 alle 17:30
Conoscenza e valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli Mono varietali e normativa DOP con particolare riferimento al territorio di originaria provenienza.
Capo Panel Dr.ssa Angela Canale
07/02/2022 – ore 17:30 alle 18:30
Prove pratiche atte a familiarizzare l’assaggiatore con le numerose varianti olfatto – gustativo -tattili che offrono gli oli di oliva vergini.
Capo Panel Dr.ssa Angela Canale
08/02/2022 – ore 15:00 alle 19:00
Composizione chimica; contenuto e caratterizzazione dei polifenoli; caratteristiche nutrizionali; effetti benefici sulla salute.
Lorenzo Lunetti
15/02/2022 – 14:30 alle 18:30
Prove selettive di base: quattro sessioni per attributo.
Verifica dei requisiti fisiologici previsti nell’allegato XII del Reg. U.E. 2568/91 sul difetto di RANCIDO.
Capo Panel Dr.ssa Angela Canale
16/02/2022 – 14:30 alle 18:30
Prove selettive di base: quattro sessioni per attributo.
Verifica dei requisiti fisiologici previsti nell’allegato XII del Reg. U.E. 2568/91 sul difetto di RISCALDO.
Capo Panel Dr.ssa Angela Canale
22/02/2022 4 14:30 alle 18:30
Prove selettive di base: quattro sessioni per attributo.
Verifica dei requisiti fisiologici previsti nell’allegato XII del Reg. U.E. 2568/91 sul difetto di AVVINATO.
Capo Panel Dr.ssa Angela Canale
23/02/2022 – 14:30 alle 18:30
Prove selettive di base: quattro sessioni per attributo.
Verifica dei requisiti fisiologici previsti nell’allegato XII del Reg. U.E. 2568/91 sul difetto di AMARO.
Capo Panel Dr.ssa Angela Canale
Per maggiori informazioni e iscrizioni: 075 597 0747 – assoprolumbria@