Regolamenti UE n. 1308/2013, n. 611/2014 e n. 615/2014 s.m.e i e Decreto Attuativo del
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Prot. n. 70574 del 12 febbraio 2021 relativi ai
programmi a sostegno del settore dell’olio di oliva presentati da organizzazioni di produttori
del settore oleicolo.
Periodo transitorio 2021-2022_ I annualità
SELEZIONE DI AZIENDE OLIVICOLE PER LA REALIZZAZIONE DI DIMOSTRAZIONI PRATICHE DI
TECNICHE ALTERNATIVE ALL’IMPIEGO DI PRODOTTI CHIMICI PER LA LOTTA ALLA MOSCA DELL’OLIVO
TECNICHE ALTERNATIVE ALL’IMPIEGO DI PRODOTTI CHIMICI PER LA LOTTA ALLA MOSCA DELL’OLIVO
Le attuali Direttive comunitarie relative alla lotta alla Mosca Olearia incentivano strategie di difesa
ecocompatibili e limitano trattamenti con prodotti fitosanitari di sintesi.
Nell’ambito del programma operativo approvato ai sensi dei Regolamenti in epigrafe, Assoprol
Umbria realizzerà almeno 2 prove dimostrative presso aziende socie nel periodo luglio – ottobre 2021,
relative a tecniche di lotta alternative all’uso dei prodotti chimici convenzionali.
Per il conseguimento degli obiettivi saranno acquistati ed impiegati, secondo protocolli validati da
tecnici agronomi, mezzi tecnici naturali, alternativi ai prodotti chimici per la lotta alla mosca
dell’olivo. Si citano, a titolo di esempio prodotti a base di Spinosad (biocida naturale), le polveri di
materiali inerti (es. Caolino) oppure estratti vegetali (corroboranti), inoculo di funghi micorrizici,
trappole attrattive per la cattura massale ecc.
Con la presente Assoprol informa che ha avviato la selezione degli appezzamenti per la realizzazione
delle prove presso aziende socie che detengono i seguenti requisiti:
• Disporre (in proprietà o in affitto) di un appezzamento olivicolo a corpo unico di almeno 1
ettaro;
• Disporre di macchinari (es. atomizzatore) e personale tecnico per la distribuzione dei mezzi
tecnici proposti nel protocollo operativo;
• Aderire al servizio di monitoraggio mosca dell’olivo Assoprol Umbria 2021;
• Aderire ai pacchetti di assistenza tecnica per le aziende agricole per l’annualità 2021.
ecocompatibili e limitano trattamenti con prodotti fitosanitari di sintesi.
Nell’ambito del programma operativo approvato ai sensi dei Regolamenti in epigrafe, Assoprol
Umbria realizzerà almeno 2 prove dimostrative presso aziende socie nel periodo luglio – ottobre 2021,
relative a tecniche di lotta alternative all’uso dei prodotti chimici convenzionali.
Per il conseguimento degli obiettivi saranno acquistati ed impiegati, secondo protocolli validati da
tecnici agronomi, mezzi tecnici naturali, alternativi ai prodotti chimici per la lotta alla mosca
dell’olivo. Si citano, a titolo di esempio prodotti a base di Spinosad (biocida naturale), le polveri di
materiali inerti (es. Caolino) oppure estratti vegetali (corroboranti), inoculo di funghi micorrizici,
trappole attrattive per la cattura massale ecc.
Con la presente Assoprol informa che ha avviato la selezione degli appezzamenti per la realizzazione
delle prove presso aziende socie che detengono i seguenti requisiti:
• Disporre (in proprietà o in affitto) di un appezzamento olivicolo a corpo unico di almeno 1
ettaro;
• Disporre di macchinari (es. atomizzatore) e personale tecnico per la distribuzione dei mezzi
tecnici proposti nel protocollo operativo;
• Aderire al servizio di monitoraggio mosca dell’olivo Assoprol Umbria 2021;
• Aderire ai pacchetti di assistenza tecnica per le aziende agricole per l’annualità 2021.
Alle aziende selezionate verrà affidato l’incarico, disciplinato con apposita convenzione, di
distribuzione dei mezzi tecnici, secondo protocolli operativi redatti da agronomi specializzati
incaricati da Assoprol Umbria.
La frequenza d’impiego dei prodotti e relativi interventi verranno strettamente monitorati attraverso
sopralluoghi in campo da parte dei tecnici agronomi incaricati da Assoprol Umbria, per verificare lo
stato avanzamento dei lavori e acquisire i risultati delle prove condotte secondo i diversi protocolli
operativi.
distribuzione dei mezzi tecnici, secondo protocolli operativi redatti da agronomi specializzati
incaricati da Assoprol Umbria.
La frequenza d’impiego dei prodotti e relativi interventi verranno strettamente monitorati attraverso
sopralluoghi in campo da parte dei tecnici agronomi incaricati da Assoprol Umbria, per verificare lo
stato avanzamento dei lavori e acquisire i risultati delle prove condotte secondo i diversi protocolli
operativi.
Per avere maggiori informazioni e per adesioni entro il 18 giugno 2021, potete contattarci al numero 075 597 0747 o via email all’indirizzo assoprolumbria@confagricolturaumbria.it.