Monitoraggio mosca dell’olivo
(DDS)
Sistema di supporto alle decisioni

Assoprol Umbria, cooperativa di produttori olivicoli dell’Umbria, svolge da anni la campagna di monitoraggio contro la mosca dell’olivo (Bactrocera Oleae), con lo scopo di fornire un supporto tecnico alle aziende socie. Al fine di avere una visione complessiva e quanto più realistica del contesto olivicolo produttivo ma, anche delle aziende monitorate e dell’andamento della presenza dell’insetto, Assoprol Umbria si è dotata di un proprio Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS Oliwes) in grado di fornire un’arma in più ai tecnici coinvolti nel monitoraggio. La piattaforma oltre a raccogliere i dati sulle catture, consente di immettere i risultati dell’ispezione delle drupe ed integra al suo interno un Database con i dati meteo di circa 150 stazioni di proprietà della Regione Umbria – Servizio Idrografico Regionale. Le risposte ottenute dall’interrogazione del modello si traducono in Report, il primo stima la durata delle fasi di sviluppo dell’insetto in modo da determinare un potenziale di presenza; il secondo stima la potenzialità di ovideposizione degli adulti ed infine il terzo stima la mortalità giornaliera delle forme larvali dovuta alle alte temperature.
Il sistema implementato consente quindi di monitorare la presenza e lo sviluppo dell’insetto in base agli andamenti termo-pluviometrici e fornisce alle aziende un report sul grado di infestazione rilevato; queste informazioni supportate dai tecnici preposti consentono inoltre di ridurre l’utilizzo dei fitofarmaci, in quanto viene consigliato il momento più opportuno in cui intervenire per controllare il parassita, e di proiettare possibili evoluzioni sugli andamenti dell’infestazione.
Per tutte le aziende interessate a saperne di più, e/o a richiedere informazioni sul servizio di monitoraggio offerto, si consiglia di contattare l’associazione Assoprol Umbria.
Assoprol Umbria svolge tali attività nell’ambito della campagna finanziata con il Contributo dell’Unione Europea e dell’Italia ai sensi dei Regg. 611 e 615/014 e smi – misura 2C.