4 FEBBRAIO 2021 9:00 – 13:00 | 14:00 – 18:00
Modera LORENZO LOTITO, Giornalista
SALUTI INIZIALI
Marco Viola, Presidente Assoprol Umbria
INTERVENTI 9:00 – 13:00
Vecchie e nuove avversità entomologiche dell’olivo in Umbria
Rondoni Gabriele, Dipartimento di Scienze Agrarie,
Alimentari ed Ambientali, UNIPG
Mosca dell’olivo: gli strumenti a supporto delle
scelte gestionali dell’olivicoltore
Luca Pacicco, CRATIA srl – Area consulenza
Strategia di difesa nei confronti della mosca dell’oliva:
il post dimetoato Elisabetta Gargani, CREA Consiglio per la ricerca in
agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
I vantaggi della produzione integrata in olivicoltura
Federica Bianchi, 3A PARCO TECNOLOGICO DELL’UMBRIA
INTERVENTI 14:00 – 18:00
Valorizzazione energetica dei sottoprodotti della
filiera olivicola, un caso studio
Giacomo Iraci, Imprenditore agricolo
LE SCELTE AGRONOMICHE PER UN’OLIVICOLTURA
SOSTENIBILE
• L’importanza della scelta varietale
Angela Canale, Dottore Agronomo Tecnico
Assoprol Umbria
• Approcci agronomici alla progettazione
e gestione dei nuovi impianti
Giuseppe Colantoni, Dottore Agronomo
L’irrigazione in olivicoltura
Enrico Maria Lodolini, Crea Consiglio per la ricerca
in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Realizzare un impianto irriguo: scelte tecniche
e soluzioni Stefano D’Alfonso, NaanDanjain Italia srl
PROGRAMMA DI INIZIATIVE TECNICO-AGRONOMICHE PER LA VALORIZZAZIONE DEL SETTORE OLIVICOLO – STRATEGIE DI VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI CLIMATICI CHE INFLUENZANO LA PRODUZIONE OLIVICOLA, RISPETTO DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE, ECONOMICA, ETICA E SOCIALE DELLA FILIERA D.M. n. 97028 del 30.12.2016, riconosciuto con D.M. n.89134 del 07.12.2017