Monitoraggio Mosca Olearia


La mosca olearia è una specie carpofaga, la cui larva, agente del danno, è una minatrice della drupa dell’olivo. La specie è considerata l’avversità più importante a carico dell’olivo, arrivando a condizionare sensibilmente l’entità e la qualità della produzione nella maggior parte dell’areale di coltivazione. L’incidenza dei suoi attacchi tende ad accentuarsi nelle regioni più umide e più fresche dell’areale di coltivazione, con una notevole variabilità secondo la varietà coltivata, mentre diventa meno marcata nelle zone a estati calde e siccitose e su cultivar da olio.

___________________________

Nel corso degli anni, anche attraverso l’attuazione dei Programmi Operativi di settore, Assoprol Umbria ha acquisito competenza per monitorare gli andamenti della popolazione delle mosca delle olive ed indicare il momento giusto per effettuare eventuali interventi. In particolare, la forte propensione all’innovazione e la capacità di interpretare i fabbisogni degli operatori a livello locale ha portato alla realizzazione di un Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) per la mosca dell’olivo, primo esempio su scala mondiale di applicazione IOT (Internet Of Things) per l’olivicoltura.

Il servizio prevede:

L’identificazione preliminare e sito-specifica dei punti di monitoraggio aziendali.

L’attuazione, secondo un protocollo tecnico validato, di attività di scouting in campo per la valutazione dell’andamento della popolazione e il riscontro di eventuali infestazioni attive.

La redazione di uno specifico bollettino fitosanitario aziendale con reportistica specifica dei punti monitorati e consigli di difesa.

I dati validati relativi all’andamento della popolazione e alle infestazioni sono poi messi a disposizione in forma aggregata a tutti i produttori che possono visionare gratuitamente il bollettino settimanale.

Ultimi Bollettini